È attualmente professore associato di Scienza dello Sport presso l’Università di Udine, con oltre 70 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate, ed esperienze precedenti come preparatore fisico e sport scientist in squadre di calcio e pallavolo di alto livello. Ha studiato scienze dello sport presso l’Università di Udine, ottenendo un dottorato di ricerca in fisiologia dell’esercizio, focalizzato sulla funzione neuromuscolare dell’arto inferiore, nel 2011. Ha poi proseguito la carriera universitaria negli USA presso la University of Louisville fino al 2022, dove ha contribuito a sviluppare un approccio innovativo di stimolazione elettrica del midollo spinale per il recupero della funzione motoria in persone con paralisi da lesione spinale. Attualmente sta lavorando ad una modalità di stimolazione spinale non invasiva per migliorare la performance neuromuscolare negli atleti e nelle persone anziane.
Enrico Rejc

È attualmente professore associato di Scienza dello Sport presso l’Università di Udine, con oltre 70 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate, ed esperienze precedenti come preparatore fisico e sport scientist in squadre di calcio e pallavolo di alto livello. Ha studiato scienze dello sport presso l’Università di Udine, ottenendo un dottorato di ricerca in fisiologia dell’esercizio, focalizzato sulla funzione neuromuscolare dell’arto inferiore, nel 2011. Ha poi proseguito la carriera universitaria negli USA presso la University of Louisville fino al 2022, dove ha contribuito a sviluppare un approccio innovativo di stimolazione elettrica del midollo spinale per il recupero della funzione motoria in persone con paralisi da lesione spinale. Attualmente sta lavorando ad una modalità di stimolazione spinale non invasiva per migliorare la performance neuromuscolare negli atleti e nelle persone anziane.
Ex Chiesa di San Michele
Presenta la ricerca
Intervengono
Intervista a