Ex Chiesa di San Michele
Presenta la ricerca
Intervengono
Intervista a
Nato a Genova da una famiglia di origine toscana, Baccini è uno dei cantautori più eclettici del panorama italiano e rappresenta l’anello di congiunzione tra la grande tradizione della scuola genovese e la musica di oggi. Dopo gli studi di pianoforte e un periodo di lavoro al porto, debutta nel 1989 con l’album Cartoons, che gli vale la Targa Tenco e il premio Saint Vincent. Nel 1990 collabora con Fabrizio De André nel celebre Genova Blues e conquista il Festivalbar con Sotto questo sole, consolidando la sua fama. Con l’album Nomi e cognomi del 1992 raggiunge il suo maggiore successo commerciale, distinguendosi anche per la satira pungente di brani come Giulio Andreotti. Negli anni alterna album, libri, televisione e importanti collaborazioni, fino a vincere nel 2012 una seconda Targa Tenco con Baccini canta Tenco, omaggio al grande Luigi Tenco. Dopo oltre un decennio in cui il mercato ha relegato in secondo piano la musica d’autore, Baccini torna con un nuovo progetto sostenuto da Azzurra Music: un album di inediti atteso da 17 anni, anticipato da singoli e rivisitazioni che ne confermano la freschezza artistica e l’attualità. Francesco Baccini è un grande appassionato e tifoso del Genoa Calcio. Nel 1991 ha scritto e interpretato l’inno ufficiale della sua squadra del cuore, confermando così il suo legame viscerale con Genova non solo sul piano musicale e culturale, ma anche sportivo. Ha inoltre scritto una canzone dedicata alla giovane atleta Matilde Lorenzi, un gesto che testimonia la sua sensibilità e attenzione al mondo dello sport e dei talenti emergenti