Andrea Tarlao

campione olimpico di paraciclismo e ambassador Obiettivo3

Classe 1984, è un ciclista paralimpico della provincia di Udine. Andrea, a causa di alcune complicazioni durante il parto nasce con una paresi ostetrica al braccio sinistro. Pratica tante discipline, in particolare il nuoto, fondamentale per la riabilitazione. Ma l’attrazione con la bicicletta è fatale e lo porta in sella già da piccolino.
In età adulta gli si spalancano le porte dello sport paralimpico . Nella categoria C5 diventa uno dei leader mondiali, partecipa a tre Paralimpiadi, vince il bronzo su strada a Rio 2016 e ci aggiunge anche dieci medaglie mondiali tra le quali tre ori. Da compagno di stanza di Alex Zanardi in occasione delle Paralimpiadi di Londra, entra subito in contatto con il progetto Obiettivo3. Diventa un punto di riferimento per i giovani ciclisti che stanno muovendo le prime pedalate, pur senza trascurare una carriera.

Classe 1984, è un ciclista paralimpico della provincia di Udine. Andrea, a causa di alcune complicazioni durante il parto nasce con una paresi ostetrica al braccio sinistro. Pratica tante discipline, in particolare il nuoto, fondamentale per la riabilitazione. Ma l’attrazione con la bicicletta è fatale e lo porta in sella già da piccolino.
In età adulta gli si spalancano le porte dello sport paralimpico . Nella categoria C5 diventa uno dei leader mondiali, partecipa a tre Paralimpiadi, vince il bronzo su strada a Rio 2016 e ci aggiunge anche dieci medaglie mondiali tra le quali tre ori. Da compagno di stanza di Alex Zanardi in occasione delle Paralimpiadi di Londra, entra subito in contatto con il progetto Obiettivo3. Diventa un punto di riferimento per i giovani ciclisti che stanno muovendo le prime pedalate, pur senza trascurare una carriera.

Saluti
Paolo Mosanghini, direttore Messaggero Veneto Gruppo NEM Nord Est Multimedia
Roberto Revelant, sindaco Gemona del Friuli
ORGANIZZAZIONE GERARCHICA SOTTO STRESS: UN CONFRONTO TRA SISTEMA NERVOSO, MANAGEMENT E SPORT
Presenta la ricerca
Enrico Rejc, docente Scienze dell Sport Università degli Studi di Udine
LO SPORT COME MOTORE DI RINASCITA SOCIALE ED ECONOMICA
Intervengono
Manuela Di Centa, campionessa olimpica di sci di fondo e membro onorario CIO
Teresa Angela Grandis, fondatrice art4sport Onlus
Andrea Tarlao, campione olimpico di paraciclismo e ambassador Obiettivo3
Paolo Urbani, project manager tappe friulane Giro d'Italia, già sindaco Gemona del Friuli e ideatore Sportland FVG
Conduce
Paolo Mosanghini, direttore Messaggero Veneto Gruppo NEM Nord Est Multimedia
LO SCERIFFO DEL CICLISMO: DISCIPLINA, SACRIFICI E INDIMENTICABILI VITTORIE
Intervista a
Francesco Moser, campione di ciclismo e fondatore F Moser
A cura di
Antonio Simeoli, giornalista quotidiani Gruppo NEM Nord Est Multimedia
Registrati all'evento